1 PRODUTTORE DI CIOCCOLATO
8 ARTIGIANI DEL CIBO
16 RICETTE SPECIALI
16 GRAPHIC DESIGNER
8 FOOD BLOGGER
1 PROGETTO COLLETTIVO
— Il rapporto con la terra
— L’attenzione verso l’ambiente, la biodiversità e la sostenibilità
— Una dimensione più naturale e “slow” del vivere
— L’autenticità del gusto
— La creazione di rapporti di autentica e virtuosa socialità
— Il capitale creativo del “Saper Fare”
IL PROGETTO
FOOD.CHOCOLATE.DESIGN.
è un progetto che parla di cibo ma non solo, di gusto con la G maiuscola, di qualità e talento tutti italiani.
Partendo dal cioccolato come filo conduttore, abbiamo messo intorno a un tavolo otto produttori artigianali che, come seri progettisti, lavorano con dedizione, metodo e passione, analizzando problemi produttivi, conducendo meticolose ricerche sulle materie prime, sviluppando dunque i loro prodotto come un progetto complesso.
Ognuno di loro ha da tempo imboccato una direzione, spesso radicale, spesso controcorrente, percorrendola fino in fondo con coerenza e chiarezza di visione, suscitando l’interesse di stampa ed esperti del settore. Sono degli innovatori, anche se molti di loro si dedicano alla ricerca e alla riscoperta di metodi antichi.
Essi sono in qualche modo dei designer.
Abbiamo ragionato sul tema del rispetto della terra, indagando differenze e similitudini negli approcci, passando per gusto e l’olfatto, cercando di stimolare tutti i sensi, dimostrando una volta di più che il mondo del food e quello del graphic design hanno insieme uno straordinario potenziale espressivo.
Siamo convinti che l’innovazione sia il risultato di un processo collettivo con da un parte: località, umanità, integrazione, condivisione; e dall’altra: tecnologia utile all’uomo e all’ambiente. Un processo che si muove sulle tracce di quella che qualcuno chiama “ecologia economica”.
Dall’attenta osservazione dei rispettivi contesti, incuriositi dalla prospettiva di promuovere sempre nuove opportunità di contaminazione (impollinazione) tra saperi, è nata l’idea di questo progetto.
Il cioccolato artigianale di Modica Sabadì è il leitmotiv, otto abbinamenti con altrettanti interpreti di qualità, un’esperienza del gusto espressa in forma di ricetta.
L’intelligenza delle mani degli artigiani entra nell’affollata cucina di otto brillanti foodblogger, sedici ricette interpretate e tradotte in immagini da sedici graphic designer italiani.
16 ricette, 32 poster, 1 libro, 1 Alfabeto Del Gusto, 1 mostra.
Una location per questo viaggio emblematica, una vecchia stazione, la Leopolda di Firenze, teatro oggi una delle più importanti fiere di food in Italia, il Taste by Pitti Immagine.
Il 9, 10 e 11 marzo il treno del gusto ferma a Firenze.
I PROMOTORI DELL’INIZIATIVA
Simone Sabaini, veneto di nascita, si sposta in Sicilia, a Modica, per dedicarsi alla produzione del cioccolato artigianale Sabadì. La volontà di fare del cioccolato un’arte, lo ha spinto alla continua ricerca del buono e del bello, sospeso tra sperimentazione e innovazione. Da sempre attentissimo alla selezione delle materie prime che provengono tutte da presidi Slow Food e da produttori del commercio equo e solidale, nel rispetto delle piccole comunità indigene, dell’ambiente e della biodiversità.
www.sabadi.it
Happycentro è uno studio di Verona che si occupa di progettazione per la comunicazione. Da sempre affascinati dal concetto del “saper fare” artigiano.
Approcciano il design è sempre nello stesso modo: disegnare un logo, un’illustrazione o dirigere uno spot offre la stessa opportunità di mescolare ordine, complessità e sudore. Amano l’impollinazione tra differenti discipline artistiche. Non amano fare due volte la stessa cosa. È faticoso ma dicono dia soddisfazione.
www.happycentro.it
COSA
I POSTER
Trentadue poster per raccontare all’occhio storie di gusto.
Ad ogni designer è stato chiesto di progettare un dittico: un poster per raccontare la ricetta e il suo processo, l’altro per dare forma e sostanza alla suggestione che questa ricetta evocata.
Unico limite: l’uso di quattro tinte speciali che rappresentano terra, acqua, sole e passione.
L’ALFABETO DEL GUSTO
Insistendo sul concetto di condivisione collettiva, ad ogni designer è stato chiesto di disegnare una lettera di quello che abbiamo chiamato “Alfabeto Del Gusto”.
Un intenso lavoro di sperimentazione che ha portato alla creazione dell’intera identità tipografica del progetto. Un cantiere aperto, volutamente imperfetto e incompleto, in divenire, vivo.
IL LIBRO
Un libro per custodire quest’esperimento nella memoria, i lavori in mostra e le cronache della genesi del progetto, raccolte in un piccolo prezioso volume.
Il libro sarà disponibile presso il bookshop della mostra, pubblicato e distribuito in collaborazione con Red Publishing.
CHI – GLI ARTIGIANI DEL GUSTO
Paolo Gennari
www.caseificiogennari.it
Leonardo Lelli
ww.caffelelli.com
Dario Loison
www.loison.com
Massimo Mancini
www.pastamancini.it
Dino Massignani
www.riservasanmassimo.net
Teo Musso
www.baladin.it
Arianna Occhipinti
www.agricolaocchipinti.it
Simone Padoan
www.pizzeriaitigli.it/
CHI — I DESIGNER
Andren
http://cargocollective.com/andren
Milano
Artiva
www.artiva.it
Genova
Bomboland
www.bomboland.com
Lucca
Boumaka
www.boumaka.it
Torino
Duemaninonbastano
www.duemaninonbastano.it
Milano
Mister Gatto
www.mistergatto.com
Urbino
Marco Goran Romano
www.behance.net/goranportfolio
Milano
Daniele Frattolin
dentrodaniele.blogspot.it
Treviso
Studio Iknoki
www.iknoki.com
Venezia
Laura Cattaneo
www.halfpastwelve.com
Milano
Sarah Mazzetti
www.cargocollective.com/sarahmazzetti
Bologna
Simone Massoni
www.sketchthisout.com
Firenze
Gloria Pizzilli
www.gloriapizzilli.com
Firenze
Filippo Taveri + Simona Gallo
pitaveri@gmail.com
Monopoli
La Tigre
www.latigre.net
Milano
Two
www.t-wo.it
Udine
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:www.foodchocolatedesign.it